Home

La
pesca
di
spugne
a Kalymnos isola
La
vita
e
la
cultura
di
Kalymnos,
dall’ antichità
fino
ad
oggi,
sono
state
sempre
legate
alla
spugna
e, proprio perciò,
l’ isola è
stata
denominata
« l’
isola dei pescatori di spugne ».
La
spugna
non
fu
solo
fonte
di
prosperità
e
ricchezza
ha
anche
permesso
al
Calimniese
di viaggiare
per
tutto
il
Mediterraneo
con
i
suoi
battelli, di
conoscere
altri
popoli
e
civiltà
e
tornare
alla sua
isola
carico
di
esperienze
e
conoscenze.
La
svolta
decisiva
della
società
di
Kalymnos
verso
il
mare
caratterizza
il
19o
sec. I Calimniesi
pescano
le
spugne
nelle
acque
dell’
Egeo,
vicino
alle
coste
dell’
Asia
Minore
e
della
Siria. Usano
sistemi di
pesca
tradizionali
(scandaglio,
arpone).
 |
I
primi
palombari
non
portavano
la
muta nè
avevano
con
sè
altri
mezzi
tecnici. Si
tuffavano
nudi basandosi
solamente
al
loro
fiato.
|
Nel
1840
arrivano
nell’ Egitto
i
primi
pescatori
di
spugne
mentre
nello
stesso
anno
si
fondano anche
case
per
il
commercio
del
prodotto
a
Venezia
e
a
Londra.
 |
I
Calimniesi
noleggiano
scafi
da
Leros
e
Samos
che
trainano
le
chiatte
da
pesca
per
tutto
il
Mediterraneo
orientale.
In
quell’ epoca
l’
isola possedeva
il
42%
della flottiglia
di
pescherecci delle
Sporadi
meridionali.
|
Home

 |